Milvus milvus Linnaeus, 1758

(Da: www.birds.it)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Accipitriformes Vieillot, 1816
Famiglia: Accipitridae Vieillot, 1816
Genere: Milvus Lacepede, 1799
Italiano: Nibbio reale
English: Red Kite
Français: Milan royal
Deutsch: Rotmilan
Español: Milano Real
Specie e sottospecie
Milvus milvus ssp. fasciicauda Hartert, 1914 Con areale ristretto a Capo Verde.
Descrizione
Il dimorfismo sessuale è inesistente, il nibbio reale per taglia (maschio 60 cm, femmina 66 cm) e apertura alare (maschio 150 cm, femmina 160 cm), supera il nibbio bruno, con cui spesso si confonde. Il suo piumaggio è molto più chiaro di quello del nibbio bruno, da cui si distingue per la caratteristica coda rossiccia profondamente forcuta. Se si osserva in volo si distingue anche per la macchia biancastra sul lato inferiore delle remiganti primarie. È un animale dalla coda stupenda ed essendo molto larga permette al nibbio di planare più facilmente. La sua dieta principale sono piccoli mammiferi, uccelli, ma anche pesci, e qualche carogna. Inizia la riproduzione in primavera, depone in media tre uova, che cova fin dal primo, che porta a fare schiudere le uova in tempi diversi, ma sempre dopo circa un mese. Per far sì che i pulli siano autosufficienti, occorrono anche quattro mesi, anche se il primo involo avviene dopo sette settimane.
Diffusione
Lo si incontra in quasi tutta l'Europa centrale e occidentale, in particolare in Germania, Spagna e Francia, dove si riproduce regolarmente, ma anche in Asia occidentale e in Africa nord-orientale. Il suo habitat sono boschi e foreste, specialmente di latifoglie, le pianure ma anche gli ambienti collinari. Per cacciare necessita di vicini spazi aperti erbosi, terreni coltivati, pascoli e in genere zone di bassa vegetazione. Storicamente presente nelle città dove è assente il nibbio nero, a volte può essere osservato nei pressi delle discariche o sui bordi delle strade ai confini dei centri urbani. Normalmente localizzabile all'interno della fascia che va dagli 0 agli 800 metri sul livello del mare, nelle zone montuose può nidificare ad altitudini ben maggiori (con un picco di 2,500 m osservato in Marocco). In Italia lo si può avvistare in volo, in Sardegna, Sicilia, e nell'appennino meridionale. Particolarmente diffuso in Basilicata, frequentemente lo si incontra in volo sui centri abitati. In inverno addirittura lo si osserva in folti gruppi.
![]() |
Data: 15/10/1987
Emissione: Uccelli Stato: Algeria |
---|
![]() |
Data: 27/04/1995
Emissione: Flora e fauna dell'Armenia Stato: Armenia |
---|
![]() |
Data: 28/07/2004
Emissione: Ecologia Stato: Bulgaria |
---|
![]() |
Data: 05/10/1999
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Kingdom of Cambodia |
---|
![]() |
Data: 03/04/1998
Emissione: Associazione dei Boy Scouts Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 03/04/1998
Emissione: Associazione dei Boy Scouts Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 13/07/1999
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 15/10/2003
Emissione: Salvaguardia della natura Stato: Czech Republic |
---|
![]() |
Data: 26/02/1996
Emissione: Avifauna Stato: Georgia |
---|
![]() |
Data: 08/12/1965
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Germany (Est) |
---|
![]() |
Data: 06/02/1973
Emissione: Youth welfare Stato: Germany (West) |
---|
![]() |
Data: 30/09/1996
Emissione: W.W.F. Stato: Gibraltar |
---|
![]() |
Data: 30/09/1996
Emissione: W.W.F. Stato: Gibraltar |
---|
![]() |
Data: 30/09/1996
Emissione: W.W.F. Stato: Gibraltar |
---|
![]() |
Data: 30/09/1996
Emissione: W.W.F. Stato: Gibraltar |
---|
![]() |
Data: 04/09/2007
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: United Kingdom |
---|
![]() |
Data: 30/10/2002
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 05/05/2008
Emissione: Scimmie e uccelli da preda Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 26/06/1992
Emissione: Avifauna rapaci Stato: Hungary |
---|
![]() |
Data: 01/01/2002
Emissione: Vento tra i salici Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 24/07/2001
Emissione: Specie nel Libro Rosso degli animali in pericolo di estinzione Stato: Ukraine |
---|
![]() |
Data: 07/12/1992
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Luxembourg |
---|
![]() |
Data: 01/04/2009
Emissione: Avifauna Stato: Switzerland |
---|
![]() |
Data: 05/09/1955
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Netherlands |
---|
![]() |
Data: 29/11/1965
Emissione: Avifauna predatoria Stato: U.S.S.R. |
---|
![]() |
Data: 30/10/2012
Emissione: LPO Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 15/04/2010
Emissione: Uccelli Stato: Belgium |
---|
![]() |
Data: 21/12/2012
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 02/06/2013
Emissione: Avifauna predatoria Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 16/11/2016
Emissione: Fauna del mondo Stato: Togo Nota: Simbolo nazionale del Regno Unito d'Inghilterra |
---|
![]() |
Data: 20/08/2014
Emissione: Montagne e ucceli Stato: Mozambique Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|